Regolamento Torneo FantaCalcio 

  1. Scopo del gioco è gestire una squadra di calcio formata da calciatori militanti nel campionato italiano e guidarla al successo nel torno di fantacalcio che si disputa in maniera analoga al campionato stesso.
  2. Ogni squadra è composta da 25 giocatori: 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti.
  3. I giocatori vengono scelti prima dell’inizio del campionato in una fase denominata "CalcioMercato" tra quelli presenti in una lista che verrà distribuita ai partecipanti e sulla quale sarà presente per ogni calciatore il suo ruolo di appartenenza ed il suo costo d’acquisto minimo (base d’asta).
  4. I giocatori verranno acquistati a seguito di un’asta tra i partecipanti. Prima verranno acquistati i portieri, poi i difensori, quindi i centrocampisti infine gli attaccanti.
  5. Ogni partecipante avrà una somma da spendere (80.000 crediti) per gli acquisti pari al valore della quota di iscrizione al torneo. I soldi non spesi nella fase di Calcio Mercato potranno essere utilizzati per gli acquisti del "Mercato di riparazione".
  6. Alla fine del girone di andata del torneo fantacalcio, sarà possibile "tagliare" un massimo di un giocatore per ruolo per ogni squadra. Il prezzo di vendita del giocatore sarà pari al valore minimo di acquisto riportato nella lista di cui all’articolo 3). I soldi così recuperati, in aggiunta ai soldi non spesi durante il CalcioMercato, potranno essere utilizzati per partecipare alle aste di acquisto del Mercato di Riparazione che si svolgerà prima dell’inizio del girone di ritorno. In ogni caso alla fine del Mercato di Riparazione ogni squadra dovrà nuovamente essere composta di 25 giocatori secondo le regole dell’articolo 2). Nel caso che un partecipante non abbia sufficiente denaro per acquistare un qualunque nuovo giocatore per uno specifico ruolo il giocatore "tagliato" per quel ruolo verrà reintegrato d’ufficio nella squadra al prezzo minimo d’acquisto. Nel caso non si abbiano sufficienti soldi neanche per reintegrare il giocatore tagliato dovrà essere annullato uno o più dei nuovi acquisti fino al ripristino della rosa dei 25 giocatori.
  7. Il calendario degli incontri prevede un girone di andata ed uno di ritorno dove ogni partecipante incontra tutti gli altri partecipanti al torneo.
  8. Ogni partecipante, prima di ogni partita dovrà comunicare al notaio del torneo la propria formazione che si dovrà basare su uno dei seguenti moduli:

 

Inoltre dovrà comunicare la panchina composta da 7 giocatori di cui un portiere e due giocatori per ogni altro ruolo, dichiarati in ordine di preferenza.

Le formazioni dovranno essere comunicate al notaio entro le ore 18:00 del primo giorno di gare ufficiali relativo a quella giornata di campionato. Qualsiasi variazione successiva alla formazione non sarà valida. Il notaio accetterà le formazioni via telefono, fax, voce o altro e sarà tenuto a comunicare la formazione ricevuta al partecipante avversario su sua richiesta.

  1. L’esito di ogni partita è basato sulle reali prestazioni dei 22 calciatori che costituiscono le squadre che si incontrano.
  2. I giocatori di ogni squadra che concorrono all’esito della partita sono di base gli 11 indicati in formazione. Se uno di questi non gioca al suo posto verrà utilizzato il primo della panchina per quel ruolo. Se anche questi non ha giocato verrà utilizzato il secondo; se neanche questo ha giocato, ai fini della valutazione verrà considerata l’assenza di un elemento pari ad una voto uguale a 5. L’assenza dei due portieri verrà considerata con un voto pari a 4.
  3. Le regole che determinano il valore della prestazione di ogni singolo giocatore sono le seguenti:
  1. Casi speciali per la votazione: se il giocatore riceve in pagella un ng (Non Giudicabile), questo voto viene considerato pari a 6. Se la partita nella quale sono coinvolti giocatori in formazione viene sospesa o non giocata affatto quei giocatori vengono considerati utili ai fini della determinazione dell’esito della partita con voto pari a 6.
  2. Il voto del portiere della squadra fantacalcio che gioca in casa beneficia di un bonus di +2
  3. Ai fini della conversione dei voti così ottenuti dai singoli giocatori nel risultato della squadra vale la seguente tabella di conversione:
  1. Vince la partita la squadra che ha fatto più goal. La classifica del torneo è determinata per punteggio con attribuzione di 3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio e 0 per la sconfitta.
  2. Alla fine del girone di ritorno le squadre verranno ammesse alla fase dei play off secondo una griglia stabilita sulla base della classifica ottenuta (vedi art. 19 e seguenti). A parità di punti la squadra con la miglior differenza reti sarà la meglio classificata. In caso di ulteriore parità valgono i goal fatti. In caso di parità completa varranno gli scontri diretti. In caso di ulteriore parità si provvederà ad un sorteggio.
  3. Il premio in palio sarà costituito da una Coppa ricordo più una cena in un ristorante a scelta del vincitore dove verranno impiegati i soldi restanti delle quote di iscrizione. Nel caso di necessità di integrazione per il pagamento del conto il vincitore sarà esentato dal pagare la sua parte. L’ultimo arrivato in classifica (per la determinazione, in caso di parità valgono le regole dell’art.16) dovrà acquistare un classico della letteratura a sua scelta che verrà utilizzato per premiare la squadra miglior realizzatrice del torneo. Inoltre dovrà offrire l’aperitivo o il caffè all’inizio o alla fine della cena di cui all’articolo 16).
  4. Il notaio del torneo, la quota di iscrizione ed la rotazione dei quotidiani di riferimento verranno determinati prima dell’inizio del CalcioMercato. In ogni caso la quota di iscrizione sarà compresa tra 20 e 50 Euro.
  5. Ci sono massimo 3 sostituzioni ammesse, a partire dalla quarta si ha voto d’ufficio decrescente 5,4,3,….

ADDENDUM AL REGOLAMENTO

Regole per il fantamercato iniziale

In aggiunta a quanto già stabilito nel regolamento, viene assegnato ad ogni partecipante un "jolly" da utilizzare durante il fantamercato iniziale.

Tale "jolly", quando giocato, dà un diritto di prelazione sul giocatore sul quale si gioca il "jolly". In sostanza quando un partecipante gioca il "jolly" su un calciatore non sarà necessario fare un’asta: ogni partecipante (escluso chi ha giocato il "jolly") dovrà scrivere quanto intende pagare il giocatore e consegnare il foglio al notaio. Il partecipante che ha giocato il "jolly" potrà acquistare il calciatore pagandolo il prezzo più alto consegnato al notaio maggiorato di Euro 10, oppure rifiutare di acquistarlo ed in quel caso il giocatore verrà acquistato dal partecipante che aveva dichiarato il prezzo maggiore.

In caso due o più partecipanti giochino il "jolly" sullo stesso calciatore, una volta stabilito il prezzo più alto tra gli altri partecipanti, si effettuerà un’asta tra chi ha giocato il "jolly" partendo, come base d’asta dal prezzo più alto offerto dagli altri.

Ogni anno è possibile riconfermare 4 giocatori uno per ogni ruolo. Attenzione: vale la conferma dei giocatori con il ruolo dell’anno in corso (ad esempio se Armero lo scorso anno era difensore e questo anno è nella lista dei centrocampisti, lo si può confermare come unico dei centrocampisti confermabili e non come difensore confermabile)

Regole per il mercato di riparazione

Al fine di evitare "avvitamenti" nello svolgimento del mercato di riparazione si emanano le seguenti norme regolamentari:

  1. All’inizio del mercato di riparazione, ogni partecipante consegna al notaio la lista dei giocatori che intende cedere e che quindi vengono rimessi sul mercato per essere eventualmente riacquistati da altri partecipanti.
  2. Il notaio definisce quanti soldi vengono restituiti ad ogni partecipante sulla base dei giocatori restituiti.
  3. Prima di iniziare l’asta il notaio declama i giocatori, per ruolo, disponibili per il mercato di riparazione con il loro valore di base d’asta
  4. Si effettua l’asta con le modalità già utilizzate durante la fase del mercato iniziale (così come descritto nel regolamento già agli atti) con la sola eccezione che la persona di turno può scegliere, oltre al nome, per quale ruolo effettuare l’asta.
  5. Se al termine dell’asta per un determinato ruolo, uno dei partecipanti si trova senza uno o più giocatori appartenenti a quel ruolo non avendo sufficienti soldi per acquistarne, il notaio, su suggerimento degli altri partecipanti, assegnerà d’ufficio i giocatori necessari al completamento del ruolo scegliendo tra quelli disponibili e seguendo un criterio di penalizzazione del partecipante (ad es. scegliendo giocatori infortunati, perennemente panchinari, appartenenti a squadre scarse,….)

Regole per i Play Off

Al termine della regular season si compongono due gironi da 5 squadre:

 Girone BIANCO (1° classificato, 4° classificato, 6°classificato, 8° classificato, 10° classificato)

 Girone AZZURRO (2° classificato, 3° classificato, 5°classificato, 7° classificato, 9° classificato

Per ognuno dei due gironi vengono assegnati dei bonus partita a scalare di +4, +3, +2, +1, 0

I gironi BIANCO E AZZURRO prevedono 5 giornate di sola andata, in cui, a turno, una squadra osserva un riposo.

Non c'è fattore campo per tali partite.

In caso di parità fra due o più squadre al ternine dei gironi, faranno fede i seguenti criteri (citati in ordine di priorità):differenza reti fase 2, maggior numero di reti segnate fase 2, scontri diretti (classifica avulsa se più di due squadre), posizione di classifica al termine della fase 1.

 A questo punto in ogni girone ci sarà una classifica delineata e si giocheranno le finali (andata e ritorno con fattore campo e nessun bonus premiante):

              1° BIANCHI contro 1° AZZURRI per il primo posto

2° BIANCHI contro 2° AZZURRI per il terzo posto

3° BIANCHI contro 3° AZZURRI per il quinto posto

4° BIANCHI contro 4° AZZURRI per il settimo posto

5° BIANCHI contro 5° AZZURRI per il nono posto

In caso di risultato speculare vince la finale il meglio piazzato al termine della fase 1.